info@nusica.org
Facebook
YouTube
Instagram
  • Filosofia
  • Label
  • Festival
  • Bands
  • Booking
  • On Tour
  • Educational
  • News
  • Contatti
  • en

o5 – XYQuartet

Home Label o5 – XYQuartet
Presentazione
Video
Brani
Ascolta
Partiture
Recensioni
Download
Presentazione

o5 XYQuartet

XYQUARTET

  • Nicola Fazzini (alto sax)
  • Alessandro Fedrigo (acoustic bass guitar)
  • Saverio Tasca (vibraphone)
  • Luca Colussi (drums)

2° MIGLIOR GRUPPO
TRA I 10 MIGLIORI DISCHI al
TOP JAZZ 2014 – MUSICA JAZZ

“Tra le formazioni italiane più personali di questi anni”
(Stefano Merighi – Centro d’Arte Padova)

“Una volta entrati nel “gioco” di XY se ne rimane incantati. Ottimo.”
(Enrico Bettinello – Il Giornale della Musica)

XYQuartet è un progetto nato nel 2011 a Nordest, tra Veneto e Friuli, dall’incontro di due identità artistiche complementari, quelle del sassofonista Nicola Fazzini e del bassista Alessandro Fedrigo che creano, con il vibrafonista Saverio Tasca e il batterista Luca Colussi, una musica scritta, originale e innovativa, provvista di profonda coerenza e omogeneità.

XYQuartet attraversa diversi linguaggi musicali e artistici aggiornandoli alla contemporaneità, esplorando nuove strade compositive con un approccio curioso che si può definire ‘oltrejazzistico’.
La X di Fazzini e la Y di Fedrigo costituiscono due approcci musicali e due idee come due sono i loro strumenti, il sax alto e il basso acustico.

Il primo album “Idea F”, edito dall’etichetta trevigiana nusica.org, è stato premiato tra i migliori 100 album nei JAZZiT Awards 2012 e plurirecensito; in esso era forte l’utilizzo di tecniche della musica colta del Novecento declinate con un taglio peculiare.

A maggio 2014 è uscito invece il nuovo omonimo album “XY”realizzato grazie ad una campagna di crowdfunding sul web e che, come il precedente, abbraccia “la filosofia dell’open content”, ossia mette a disposizione online partiture, descrizioni dei brani e ascolti musicali per esprimere e documentare i processi artistici che stanno alla base di un lavoro in continua evoluzione.
Questo secondo disco (presentato in anteprima a Piazza Verdi – Radio 3), sviluppa la duplice progettualità musicale dei leader, autori di tutte le composizioni: da un lato i quattro brani di Fazzini (Spazio Angusto, H2O, Doppio Sogno, Tatami) creati a partire da un’elaborazione personale della teoria degli insiemi applicata alle dimensioni della melodia, dell’armonia e del ritmo; dall’altro le quattro composizioni di Fedrigo (Astronautilo, Cancellazioni, Jon Futuru e Futuritmi) che traduce le sue strutture intervallari in architetture narrative.

Quest’opera ha portato il quartetto a compiere un lungo tour nei migliori club italiani e in alcuni festival prestigiosi; il gruppo si è infine aggiudicato il 2° posto nel referendum 2014 indetto dalla rivista Musica Jazz mentre il disco si è classificato tra i primi 10 nella categoria album.

Dicono di “XYQuartet”:

“Un lavoro molto complesso che ha veramente come obiettivo la ricerca di nuovi stilemi espressivi. Ottima cosa. Complimenti a tutti.”
(Mario Evangelista – musicologo)

“Mi sembra che sperimentazione e “struttura” siano ottimamente armonizzate: una delle cose migliori che, in assoluto, ultimamente mi sia capitato di ascoltare!”
(Vincenzo Giorgio – critico musicale)

“Ho apprezzato la coerenza stilistica, il rigore compositivo, la coesione del quartetto e, più in generale, la filosofia dell’intero progetto. Complimenti, gran bel disco.”
(Paolo Battifora – critico musicale del Secolo XIX)

“Una scelta artistica tra le più stimolanti per interpretare la contemporaneità: non solo jazz, ma anche….. complimenti!” (Alessandro Baroni – critico musicale)

“apprezzo molto il rigore e l’intransigenza della ricerca e delle composizioni . ho apprezzato in particolare brani ritmicamente più dinamici dove la sintesi con il feeling più profondo del jazz è maggiore. Comunque complimenti per non voler seguire le mode. Mi ricorda alcune cose di Karl Berger ma è solo un’impressione.” (Angelo Leonardi – critico musicale)

“validissima la proposta realizzata ed elevato il livello interpretativo e compositivo di tutti voi” (Gianmichele Taormina – critico musicale)

“Siete un buonissimo gruppo e vi auguro di continuare nella vostra ricerca fino a raggiungere una piena identità originale. Per il momento si sentono molto le varie influenze che ciascuno di voi ha coltivato, ma è il normale processo di crescita. Tra l’altro la possibilità che date ad ogni appassionato di ascoltare e scaricare la vostra musica vi mette su un piano completamente diverso rispetto agli altri. Inutile dire che chiunque minimamente dentro alla tecnologia può scaricare qualsiasi album di qualsiasi musicista, quindi la vostra iniziativa è ancor più “avanti” e generosa nei confronti degli appassionati.”

(Roberto Dell’Ava – appassionato e critico – Tracce di Jazz)

Video
Brani

Descrizione Brani

o1 Spazio Angusto (N. Fazzini)
Il protagonista è un piccolo spazio musicale, l’intervallo di seconda, diversamente distribuito in tre insiemi di classi di altezze, che sottoposti a processi di trasporto, inversione, scomposizione e sviluppo generano diversi momenti sonori alternativamente intensi o rarefatti.

o2 Astronautilo (A. Fedrigo)
Questa composizione è un viaggio immaginario su un’astronave abbandonata nello Spazio in un futuro remoto. In un ambiente asettico e minimalista si trovano dei reperti di musica Terrestre che, decontestualizzati, assumono dei connotati differenti. Ecco dunque delle strutture che somigliano al blues e alla musica araba costruite su strutture armonico/melodiche che divagano rispetto alle tradizionali forme Terrestri. Il resto del materiale usato in questa composizione è intervallare e combinato matematicamente per simulare l’ambiente futuribile di un’astronave ignota.

o3 H2O (N. Fazzini)
Diverse gocce poliritmiche si intrecciano nella prima parte astratta della composizione, per poi cristallizzarsi in forme metriche e melodiche irregolari che, per sottrazione successiva, ritornano progressivamente allo stato liquido.

o4 Cancellazioni (A. Fedrigo)
“Nel processo di composizione molto spesso c’è una prima fase in cui la matita scrive e la partitura si affolla di notazioni e segni. Poi segue una fase di riscrittura ed è la gomma da cancellare che prevale lasciando solo l’essenziale sulla partitura. Eliminati tutti gli orpelli ciò che resta è l’idea musicale nella sua essenzialità”. In questa frase dell’autore è racchiusa la spiegazione del titolo di questo pezzo che utilizza per grande parte intervalli di quinta giusta in una sequenza spiraliforme. Gli intervalli si espandono e si contraggono fino a risolvere la melodia che appare all’inizio in un contesto tonale drammatico e poliritmico.

o5 Jon Futuru (A. Fedrigo)
Una composizione dedicata a Jon Futuru. Jon è un personaggio immaginario, un astronauta che in un futuro remoto viaggia nello Spazio e formula delle bislacche ipotesi circa l’idioma del Jazz Terrestre. L’andamento è swingante e il pezzo ha la consueta forma del chorus, ma il materiale armonico è integralmente intervallare. Non ci sono scale o accordi, sia nelle melodie del tema (vagamente contrappuntistico) che nelle improvvisazioni dei solisti.

o6 Doppio Sogno (N. Fazzini)
Due sono le scene di questa composizione, due piani paralleli, diversi per carattere e intenzione che si intrecciano come in un sogno ambiguo, difficile da decifrare.

o7 Tatami (N. Fazzini)
Un viaggio pigro e vagamente esotico diviso in tre momenti: uno contrappuntistico e melodico, uno libero e astratto, l’ultimo invece caratterizzato da una figurazione omoritmica che si articola per progressive aumentazioni e diminuzioni.

o8 Futuritmi (A. Fedrigo)
In questa composizione di stampo più marcatamente jazzistico, un chorus, il materiale armonico è di tipo convenzionale, l’attenzione è posta sul ritmo che varia continuamente dando un senso di continua variazione di velocità e di incepparsi della sezione ritmica. Questo tipo di andamento viene riproposto allo stesso modo anche nei soli. Un’ipotesi sugli andamenti ritmici del jazz del futuro o del presente più evoluto, detto altrimenti dell’oltrejazz.

Ascolta

Ascolta i brani

Partiture

Partiture

o1 Spazio Angusto (N. Fazzini)
> PDF partitura

o2 Astronautilo (A. Fedrigo)
> PDF partitura

o3 H2O (N. Fazzini)
> PDF partitura

o4 Cancellazioni (A. Fedrigo)
> PDF partitura

o5 Jon Futuru (A. Fedrigo)
> PDF partitura

o6 Doppio Sogno (N. Fazzini)
> PDF partitura

o7 Tatami (N. Fazzini)
> PDF partitura

o8 Futuritmi (A. Fedrigo)
> PDF partitura

Recensioni

Recensioni

Luglio 2015
>Intervista di Enrico Bettinello su Musica Jazz


Luglio 2015
>Antonino Di Vita su Jazzit


Giugno 2015
>Intervista di Alceste Ayroldi su Jazzitalia


Marzo 2015
> Serge Baudot su Le Jazz à Baudot


Marzo 2015
> Serge Baudot su Jazz Hot


09 Febbraio 2015
> Tom Hull su Latest Notebook Entries


Gennaio 2015
> Roberto D. Rush su Cadence Magazine


28 Novembre 2014
> Leonid Auksern su JazzQuad


Novembre 2014
> Neri Pollastri su Musica Jazz


27 Ottobre 2014
> Gerlando Gatto su A Proposito di Jazz


09 Ottobre 2014
> Gianni Montano su Jazzconvention


Ottobre 2014
> Marco Maimeri su JazzColours


20 Settembre 2014
> Guido Festinese su Alias-Il Manifesto


29 Agosto 2014
> Vincenzo Roggero su All About Jazz Italia


23 Luglio 2014
> Alceste Ayroldi su Jazzitalia


23 Luglio 2014
> Niccolò Carli su Free Fall Jazz


08 Luglio 2014
> Giuseppe Mavilla su Scrivere di Jazz


07 Luglio 2014
> Enrico Bettinello su Il Giornale della Musica


01 Luglio 2014
> Claudio Morandini su Iperboli Ellissi


Download

Scarica l’album

Se sei già iscritto alla newsletter clicca qui e inserisci la password che hai ricevuto durante l’iscrizione, altrimenti registrati da qui.

Per ricevere il CD

nusica.org è un’associazione no profit che promuove la cultura musicale.
Partecipa al progetto con una donazione di 13 euro e riceverai il cd in regalo.

Per ricevere il CD

nusica.org è un’associazione no profit che promuove la cultura musicale.
Partecipa al progetto con una donazione di 13 euro e riceverai il cd in regalo.

nusica.org è un'associazione no profit che promuove la cultura musicale.
Puoi partecipare al progetto con una donazione libera, grazie!

Iscriviti alla newsletter di nusica.org




Privacy Policy
Cookie Policy
TrasparenzaContatti
© 2020 nusica.org associazione senza scopo di lucro - C.F. 94138400265