L’attività didattica e di ricerca sono componenti imprescindibili per chi della conoscenza e della diffusione della nuova musica ha fatto un paradigma. nusica.org collabora con le Università di Venezia e di Padova, dove regolarmente propone seminari, sessioni di studio, prove e concerti. L’Unive Ensemble e la BIG BAND UNIPD sono gli ensemble formati e diretti rispettivamente da Nicola Fazzini e Alessandro Fedrigo.


Uno spazio aperto per discutere e proporre nuove prospettive nel campo della Composizione, Ricerca e Improvvisazione, in campo musicale e specialmente nel jazz.

INTERNATIONAL JAZZ DAY – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Il 30 Aprile è la giornata che UNESCO ha voluto per celebrare il Jazz come patrimonio mondiale dell’umanità.
Scopo dell’International Jazz Day è diffondere il valore del Jazz non solo come forma d’arte, ma come insieme di valori altamente significativi e fondamentali per lo sviluppo di società pacifiche e comunità fiorenti. Anche noi di nusica.org in collaborazione con l’Università di Padova, partecipiamo alle manifestazioni culturali previste nel mondo con questo evento denso di stimoli e provocazioni, che vuol mettere in luce le prerogative del Jazz come metafora feconda di creatività, improvvisazione, innovazione, ma anche di trasgressione, rischio, trasformazione, adattamento, sperimentazione, dialogo, ascolto, collaborazione, inclusione, intercultura e molto altro che emergerà dal confronto interdisciplinare tra ricercatori, musicisti, esperti in sinergia con il pubblico e con la città.

Orchestra Jazz dell’Università di Venezia
L’Unive Ensemble è nato nel 2015 dal laboratorio tenuto da Nicola Fazzini. L’ensemble si muove in un territorio di sperimentazione tra jazz, improvvisazione libera, musica contemporanea e altri linguaggi che gli studenti sanno far confluire in questa esperienza creativa. Il risultato è un corposo e variopinto ensemble che vede voci, strumenti ad arco, fiati e percussioni protagonisti d’impasti sonori inconsueti e musiche originali. L’Unive Ensemble ha partecipato alla giornata UNESCO del jazz presso l’Università degli studi di Padova nel 2015 e nel 2016 si è esibito all’inaugurazione del Musicafoscari/San Servolo Jazz Fest con composizioni originali.