info@nusica.org
Facebook
YouTube
Instagram
  • Filosofia
  • Label
  • Festival
  • Bands
  • Booking
  • On Tour
  • Educational
  • News
  • Contatti
  • en

o7 – Stilelibero

Home Label o7 – Stilelibero
Presentazione
Descrizione Brani
Ascolta i brani
Scarica l'album
Presentazione

o7 Stilelibero

Luigi Vitale e Luca Colussi

  • Luigi Vitale (vibrafono, vibrafono preparato con catene, arco da contrabbasso, MXR distortion, Memory boy Electro Harmonix)
  • Luca Colussi (batteria, sonagli, gong e vari oggetti sonori)

“Stilelibero” è la settima produzione di nusica.org, un album che nasce da un’improvvisazione libera e ad opera di due navigati ‘crawlisti in musica’.

Durante una lunga giornata di fine inverno, a marzo 2014, Luigi Vitale e Luca Colussi, da molti anni già collaboratori in numerose formazioni (per nusica.org hanno registrato “Idea F”, primo disco di XYQuartet), colgono l’opportunità di suonare insieme in duo.
Non preparano canovacci, esercizi, tantomeno partiture ma si tuffano e si affidano al loro personale e codificato approccio strumentale. Ancora una volta sperimentano in questo modo, di bracciata in bracciata e di vasca in vasca, la loro naturale sinergia musicale registrando (homemade) quello che accade.

Dalle oltre sette ore di take, estrapolano otto tracce e le riordinano d’istinto, componendo una scaletta. Questi otto pezzi sono la testimonianza di un fortunato ‘incontro in movimento’, la fotografia di un allenamento senza sforzo, e colgono appieno alcuni elementi del background di entrambi (dalla classica, al jazz sino, talvolta, al rock).
Gli otto brani sono, inoltre, segnati da vari(e)azioni o ‘azioni varie’ di ognuno sul proprio strumento: servendosi di effetti e oggetti sonori, Vitale e Colussi si spingono oltre la melodia e l’armonia senza tuttavia prescindere da esse. Nascono così un progetto e un cd votato alla sorpresa, all’irripetibilità e al caso, ma che non sfiora mai l’eccesso nemmeno nel rumorismo o noise, e galleggia in ciascuna forma con ponderatezza.

“Stilelibero” è un disco che attraversa diversi “momenti” musicali lasciando aperte le infinite possibilità di evocazione che la musica, e in questo caso la libera improvvisazione, offrono a chi l’ascolta, dapprima a chi la fa, ossia di far emergere il bagaglio creativo (inconscio) e di giocare liberamente con il proprio stile.

Descrizione Brani

Descrizione Brani

Paesaggi nordici
L’improvvisazione che apre il disco (improvvisazione come tutte le otto tracce, i cui titoli sono stati stabili e interpretati dopo un attento riascolto) evoca un’attesa, un tempo largo, una sospensione e la percezione di un paesaggio invernale, con un clima freddo e ad alta pressione.

Tempi moderni
Un omaggio al celebre titolo di Charlie Chaplin per il farsi ‘meccanico’ e ripetitivo dei suoni e dei ritmi, come quelli di una ‘macchina d’altri tempi’.

Fuga e libertà
La fuga è una forma musicale congegnata, con una sua storia e una tradizione alle spalle. Qui, l’improvvisazione diventa sinonimo di ‘movimento in fuga’ verso lo stacco finale e l’agognata libertà.

Ce simm’ appiccecat’
In napoletano letteralmente «Abbiamo litigato». Un incipit con un solo di batteria cui segue quello del vibrafono; così l’alternarsi degli strumenti, in continuità con il secondo brano, Tempi moderni, porta verso un vivacissimo avvicendarsi sonoro di due protagonisti, tra foga e quiete finale.

Instabilità delle acque
Luigi Vitale racconta come, per questo brano, sia stato prezioso il lavoro con l’attore bellunese Sandro Buzzatti, con cui ha esplorato l’interazione tra il linguaggio del corpo sul palcoscenico teatrale e la musica. Molti gli elementi in gioco a livello timbrico, grazie agli effetti utilizzati sul vibrafono. Il titolo è una citazione da un volume di Renzo Franzin, “Civiltà delle acque”.

Meditazione dinamica
Come insegna Osho, questo tipo di meditazione attiva attraversa più fasi per consentire di raggiungere il massimo rilassamento e sperimentare, soprattutto, il silenzio interiore; così questo pezzo.

Suite verticale
I tre movimenti (I. Sotterranei, II. Piano terra, III. All’aria aperta) di questa ‘forma musicale’ si dipanano in una riemersione ‘fisica’ del suono dal basso all’alto, dall’interno all’esterno. Ancora una volta l’uso di effetti conduce verso il ‘fuori’.

Bagliori
Confusione, stordimento, flash notturni: la vita di un raggio di luce che si trasforma in una melodia e in un ritmo.

Ascolta i brani

Ascolta i brani

Scarica l'album

Scarica l’album

Se sei già iscritto alla newsletter clicca qui e inserisci la password che hai ricevuto durante l’iscrizione, altrimenti registrati da qui.

Per ricevere il CD

nusica.org è un’associazione no profit che promuove la cultura musicale.
Partecipa al progetto con una donazione di 13 euro e riceverai il cd in regalo.

Per ricevere il CD

nusica.org è un’associazione no profit che promuove la cultura musicale.
Partecipa al progetto con una donazione di 13 euro e riceverai il cd in regalo.

nusica.org è un'associazione no profit che promuove la cultura musicale.
Puoi partecipare al progetto con una donazione libera, grazie!

Iscriviti alla newsletter di nusica.org




Privacy Policy
Cookie Policy
TrasparenzaContatti
© 2020 nusica.org associazione senza scopo di lucro - C.F. 94138400265