info@nusica.org
Facebook
YouTube
Instagram
  • Filosofia
  • Label
  • Festival
  • Bands
  • Booking
  • On Tour
  • Educational
  • News
  • Contatti
  • en

o6 – Corde Alterne

Home Label o6 – Corde Alterne
Presentazione
Video
Making Of
Descrizione
Ascolta
Partiture
Download
Presentazione

o6 Corde Alterne

Roberto Gemo e Alessandro Fedrigo

  • Roberto Gemo (chitarra classica, acustica, soprano & baritono/chitarre elettriche, effetti)
  • Alessandro Fedrigo (basso acustico & elettrico, voce, effetti)

Corde Alterne è un recente progetto del chitarrista Roberto Gemo e del bassista Alessandro Fedrigo, ora anche titolo dell’omonimo album che esce per l’etichetta nusica.org (sesta produzione).

Dopo la collaborazione pluriennale all’interno dell’Ar-men Trio – creato da Gemo e il cui nome viene da un famoso faro della Bretagna – nel 2011 i due strumentisti registrano separatamente due dischi solisti (rispettivamente “Ade” per Artesuono e “Solitario” per nusica.org) e li portano dal vivo più volte con successo, in un set unico che prevedeva anche un momento in duo.
Nasce dal live lo stimolo di creare un cd che, come in un fortunato impasto, riunisca le rispettive inclinazioni musicali – la classica, il folk-rock e finger style per Gemo, e il jazz per Fedrigo – ma anche le molteplici ispirazioni di entrambi i musicisti e le suggestioni che provengono da campi artistici altri, ad esempio dalla letteratura.

Ne esce un frullato di idee in una ricetta riuscita, un’opera brillante e audace che sfida tre tipologie di Corde Alterne: gli strumenti acustici ed elettrici; l’uso di effetti, la sperimentazione sui timbri e l’inclinazione all’improvvisazione libera (di matrice inglese); l’alternanza continua e coerente fra scrittura e improvvisazione, di brano in brano, tipica anche di certo prog-noise che ben si può identificare in alcune tracce.

Due trame che si raccontano con strumenti diversi, che modulano per armonizzarsi in modo giocoso e intelligente; due storie musicali differenti che si narrano alla ricerca di un suono affine, che insieme creano una promettente novità.

Video
Making Of
Descrizione

Descrizione brani

Corde Alterne (Gemo/Fedrigo)
Il disco si apre con un’improvvisazione accogliente. Si tratta di una presentazione del progetto per chitarra soprano e basso acustico: un brano che è anche ‘un incontro’ fra due strumenti un po’ estremi che, così, iniziano a dialogare fra loro.

Per Sempre – (R. Gemo)
Un brano dal sapore consolatorio: «Quando scrivo, sento che io scompaio e la musica va avanti. La musica c’è anche quando io non ci sono più, e questa è la sua grande forza, la spinta che mi ha fatto scrivere questo pezzo.»

Model 1561 (Gemo/Fedrigo)   
Un’improvvisazione dall’atmosfera molto scura con un suono ispirato, un po’, a Robert Fripp. C’è un’attesa, c’è della malinconia, ci sono dei tic-tic che richiamano il contatore di una bomba: il titolo, infatti, viene dal nome dell’atomica che colpì Hiroshima.

De Molen (R. Gemo)
In olandese significa “il mulino”. Ha una chiara ispirazione folk ed è la visione di un luogo e di un tempo, evoca un momento. L’intervento di basso apporta continuità alla descrizione.

Bar uf (Gemo/Fedrigo)
È un’improvvisazione per voce e strumenti a corde; vuole emulare una baruffa su cui il titolo appunto gioca, così come restituisce la confusione e l’estemporaneità del momento burlesco, perciò senza mediazione alcuna.

Obscurio (A. Fedrigo)
Dedicato ai Gormiti, è un brano dai toni ombrosi che nasce per basso acustico solo, in cui si innesta la chitarra, entrando così in comunicazione con lo strumento portante.

Paranoid (Gemo/Fedrigo)
Un titolo che fa eco ai Black Sabbath ma che, in questo caso, è un’improvvisazione libera. Rappresenta uno stato di alienazione mentale e perciò non formalizzato.

Valzer Amabile (R. Gemo)
È una rivisitazione del ‘valzer’ dal titolo volutamente ossimorico: un tema in tre quarti, però contorto e dissonante, con incastri melodici che richiamano il periodo degli anni ’35-’40 in musica classica.

Isaac (Gemo/Fedrigo)
Dedicato ad Asimov e alla fantascienza, di cui siamo cultori. Qui utilizziamo effetti che, nel bel mezzo del pezzo, modulano e restituiscono un suono che somiglia a quello di un theremin.

Due Lune (A. Fedrigo)
«Un brano ispirato a un romanzo di Haruki Murakami. La dualità attraversa l’intero pezzo: due infatti sono i protagonisti che vedono ‘due lune’, due gli strumenti ossia il basso acustico e la voce, difonico infine il canto.»

Corde Alterne Due (Gemo/Fedrigo)
È il secondo incrocio dei due strumenti estremi che aprono il disco: «Ora che ci conosciamo, continuiamo a parlare, rumoristicamente ma anche melodicamente».

Falesie (R. Gemo)
È un pezzo semi-jazzistico, l’unico del disco con questa impronta, che dal vivo viene eseguito anche swing. Anche qui si narra uno spazio in un tempo, si fotografa un luogo, in questo caso focalizzato, specifico, come le scogliere francesi.

Zeppelin (Gemo/Fedrigo)
Il giro di basso richiama accidentalmente un pezzo dei Led Zeppelin, The Lemon Song. Il tema è improvvisato mentre il basso prosegue il proprio movimento e produce una sospensione dell’andamento del brano per ben due volte, con effetti stridenti, acidi.

Binario del Treno (R. Gemo)
Il tema alterna scrittura binaria e ternaria e ha un sapore ‘popolare americano’. Anche in questo caso si tratta di musica consolatoria. Basso acustico e chitarra acustica comunicano fra loro concludendo il dialogo strutturato (ma anche destrutturato) che attraversa tutto l’album.

Arresto del Treno (Gemo/Fedrigo)
Un brano rumoristico che, nel nostro immaginario, rimanda all’arrivo di un treno a vapore alla stazione; un pezzo improvvisato che, con un ascolto attento, può avere anche valore ‘tematico’.

Ascolta

Ascolta i brani

Partiture

Partiture

Per Sempre – (R. Gemo)
> PDF partitura

De Molen (R. Gemo)
> PDF partitura

Obscurio (A. Fedrigo)
> PDF partitura

Valzer Amabile (R. Gemo)
> PDF partitura

Due Lune (A. Fedrigo)
> PDF partitura

Falesie (R. Gemo)
> PDF partitura

Binario del Treno (R. Gemo)
> PDF partitura

Download

Scarica l’album

Se sei già iscritto alla newsletter clicca qui e inserisci la password che hai ricevuto durante l’iscrizione, altrimenti registrati da qui.

Per ricevere il CD

nusica.org è un’associazione no profit che promuove la cultura musicale.
Partecipa al progetto con una donazione di 13 euro e riceverai il cd in regalo.

Per ricevere il CD

nusica.org è un’associazione no profit che promuove la cultura musicale.
Partecipa al progetto con una donazione di 13 euro e riceverai il cd in regalo.

nusica.org è un'associazione no profit che promuove la cultura musicale.
Puoi partecipare al progetto con una donazione libera, grazie!

Iscriviti alla newsletter di nusica.org




Privacy Policy
Cookie Policy
TrasparenzaContatti
© 2020 nusica.org associazione senza scopo di lucro - C.F. 94138400265