info@nusica.org
Facebook
YouTube
Instagram
  • Filosofia
  • Label
  • Festival
  • Bands
  • Booking
  • On Tour
  • Educational
  • News
  • Contatti
  • en

Jazz Area Metropolitana 2020 – In primo piano

agosto 28, 2020nusicaNon categorizzato

Questa estate nusica.org raddoppia: dopo Sile Jazz riparte Jazz Area Metropolitana, l’appuntamento musicale che accende i riflettori sulla Riviera del Brenta e il Miranese, che ritorna dopo lo stop di marzo

Concerti all’aperto in quattro, suggestive location: un’occasione per riscoprire e valorizzare i talenti locali, i luoghi e le comunità attraverso la musica

In questi mesi l’associazione nusica.org non si è mai fermata, continuando a lavorare per poter offrire momenti di musica dal vivo, di condivisione, in costante confronto con gli artisti, le istituzioni e le amministrazioni locali.

Mentre la rassegna Sile Jazz nella provincia di Treviso entra nel vivo, domenica 5, giovedì 16, mercoledì 29 e giovedì 30 luglio 2020 i comuni veneziani della Riviera del Brenta e Miranese – Dolo, Noale, Stra e Santa Maria di Sala – si preparano ad ospitare quattro, imperdibili concerti di JAZZ AREA METROPOLITANA.

Dopo lo stop di marzo, poco prima della partenza, la rassegna riprende con una formula all’insegna della riscoperta, pensata per questo momento: concerti all’aperto, distanza di sicurezza, ma soprattuto coinvolgendo artisti locali, dedicando particolare attenzione al lavoro di artisti emergenti che con JAZZ AREA METROPOLITANA trovano uno spazio, un’occasione di ripresa e un momento di dialogo con il territorio e le sue comunità.

JAZZ AREA METROPOLITANA diventa così un modo per conoscere e viaggiare attraverso le note, per immergersi in luoghi ricchi di storia e tradizione – alcuni riaperti e restituiti alla città proprio in questa occasione – che rivivono attraverso la freschezza del jazz contemporaneo.

Il filo conduttore di questa edizione è In primo piano, per sottolineare la presenza di virtuosi, ricercatori e poeti della tastiera che si avvicenderanno sui palchi.

Si parte domenica 5 luglio alle ore 18 a Dolo, nella Conca nell’Isola Bassa del “porto di Dolo”: uno degli scorci più suggestivi e caratteristici della Riviera, protagonista di un importante progetto di riqualificazione appena terminato. Per festeggiare la restituzione di quest’area alla città, ci saranno Alma Swing, con il loro inconfondibile fascino retrò, ispirato agli anni Trenta. Per Jazz Area Metropolitana il gruppo presenta il suo nuovo progetto Gypsy Wanderlust in cui il loro tipico sound europeo si fonde con sapori lontani. Un repertorio basato sulle suggestioni letterarie de Il giro del mondo in 80 giorni, in un viaggio tra musica, racconto e arti visive.

Giovedì 16 luglio alle ore 21, il cuore della città fortificata di Noale accoglierà Sara Simionato 4et e Undersee: un progetto che vede protagonisti alcuni dei migliori giovani talenti veneti – vincitori del primo premio dell’Hybrid Music Contest organizzato dal Comune di Venezia – che nasce con l’intento di sperimentare nuove sonorità e colori musicali.

Mercoledì 29 luglio alle ore 21 Villa Loredan di Strà, una delle celebri ville venete della Riviera recentemente riportata al suo antico splendore, farà da cornice ad una serata dedicata alle eccellenze veneziane in campo pianistico con Matteo Alfonso e Marco Ponchiroli. Due musicisti straordinari, accomunati dal talento artistico, dalla grande sensibilità come accompagnatori e da un linguaggio unico e originale come solisti.

Chiude la rassegna l’originale ensamble D.O.V.E. (Drums, Organ, Vibes Ensemble) in scena giovedì 30 luglio ore 21, nel parco di Villa Farsetti di Santa Maria di Sala.

Una serata magica in uno dei luoghi simbolo della rassegna, in compagnia di un trio che si presenta come una tra le realtà più interessanti nel panorama jazzistico contemporaneo, grazie al ricercato connubio sonoro dei tre singolari strumenti, vibrafono, organo Hammond e batteria, sino ad oggi non ancora utilizzati insieme nella scena musicale europea.

Post precedente Sile Jazz 2020 “Suoni Vicini” Prossimo Post Il Jazz Italiano per le terre del sisma: nusica.org e SILE JAZZ premiati a L’Aquila dalla Federazione Nazionale Il Jazz Italiano

Articoli recenti

  • Jazz Takes Green – SILE JAZZ diventa ecosostenibile
  • StraborDante – Laboratorio online
  • StraborDante con John De Leo & XYQuartet
  • nusica.org vincitrice del progetto “A Casa Nostra”
  • Il Jazz Italiano per le terre del sisma: nusica.org e SILE JAZZ premiati a L’Aquila dalla Federazione Nazionale Il Jazz Italiano

Archivi

  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016

Categorie

  • educational
  • eventi
  • festival
  • label
  • Non categorizzato
  • on tour
nusica.org è un'associazione no profit che promuove la cultura musicale.
Puoi partecipare al progetto con una donazione libera, grazie!

Iscriviti alla newsletter di nusica.org




Privacy Policy
Cookie Policy
TrasparenzaContatti
© 2020 nusica.org associazione senza scopo di lucro - C.F. 94138400265