info@nusica.org
Facebook
YouTube
Instagram
  • Filosofia
  • Label
  • Festival
  • Bands
  • Booking
  • On Tour
  • Educational
  • News
  • Contatti
  • en

International Jazz Day Padova 2020 – “PANSODIA”

giugno 1, 2020nusicaNon categorizzato

In occasione della Giornata Internazionale del Jazz di giovedì 30 aprile 2020, prende vita la grande opera collettiva PANSODIA: oltre 120 artisti coinvolti per 24 ore di trasmissione in streaming sul canale YouTube dell’Università degli Studi di Padova

PANSODIA è un lungometraggio creato mettendo insieme note, parole, immagini, movimenti, fermati in piccoli video prodotti tra le pareti domestiche da tutti i partecipanti (oltre 100 musicisti, artisti, intellettuali, studenti…) che hanno aderito a questa iniziativa. Abbiamo voluto mettere insieme e trasportare altrove un messaggio “aperto”, in un tempo che chiude e distanzia l’umanità. PANSODIA è un’”ode globale” che emerge dalla pandemia; una jam session contemporanea ed estemporanea, fatta di frammenti, improvvisazioni, flashback e proiezioni. PANSODIA è il nostro omaggio al Jazz come modo di vivere insieme questo tempo presente, inaudito e inedito, cogliendolo come una possibilità da non perdere e come un canto che dedichiamo a coloro che abbiamo perduto.

https://ilbolive.unipd.it/event/pansodia-2020

PANSODIA è un’opera “in costruzione” di:
Marina Santi (ideazione), Alessandro Fedrigo (direzione artistica), Diego Scano e Matteo Calore (montaggio filmico), con la partecipazione di: Consuelo Agnesi, Bjorn Alterhaug, Stefano Allievi, Francesca Ajmar, Max Ambassado, Alessandro Arcuri, Claudio Bartocci, Anna Bassan, Corrado Beldì, Alessandro Bertinetto, Matteo Bertocco, Gianranieri Bertoncini, Michele Biasutti, Big Band Unipd, Fabio Bocci, Silvia Bolognesi, Gianmarco Bonavolontà, Riccardo Brazzale, Jennifer Cabrera, Arnab Chowdhury Bishunu, Sergio Canazza, Andrea Canevaro, Andrea Carlon, Margherita Carminati, Federico Carrano, Max Castlunger, Raul Catalano, Alessandra Cavallo, Marco Centasso, Centro d’Arte, Salvatore Colazzo, Andrea Coletti, Giacomo Cornelio, Filippo Cosentino, Mirio Cosottini, Andrea Davì, Pere Davila, Angelo De Poli, Rocco De Santis, Gionni Di Clemente, Valentina Domenici, Massimo Donà, Claudio Fasoli, Nicola Fazzini, Laura Faoro, Alessandro Fedrigo, Filippo Visentin, Diego Flaiban, Paolo Fresu, Flavia Gabanetti, Danilo Gallo, Roberto Gemo, Fabio Giachino, Daniele Goldoni, Simone Graziano, Ajay Heble, Tina Heine, Pasquale Innarella, Kirke Karja, Omar Walter Kohan, Fabio Lazzarin, Riccardo Luise, Tito Mangialajo, Riccardo Marogna, Piero Martin, Frank Martino, Fabiana Martins, Nicolò Masetto, Andrea Massaria, Roberto Mengoli, Riccardo Misto, Ada Montellanico, Massimo Morganti, Alessandra Novaga, Stefano Onorati, Orto Botanico Unipd, John Pal Inderberg, Mario Paolini, Attilio Pavin, Matt Pawone, Mirko Pedrotti, Debora Petrina, Anna Piratti, Alberto Polese, Ilaria Polese, Michele Polga, Marco Ponchiroli, Silvia Refatto, Daniele Roccato, Andrea Rossi Andrea, Valentina Roversi, Riki Santi, Lilly Santon, Satoyama, Diego Scano, Giovanni Seneca, Claudio Sichel, Nico Soffiato, Carlos Skliar, Agostino Squeglia, Jesse Stewart, Valeria Sturba, Jan Sturiale, Alessio Surian, Andrea Tagliapietra, Ivan Tibolla, Marcello Tonolo, Marco Trabucco, Max Trabucco, Viviana Urban, Claudio Vignali, Luigi Vitale, Jimmy Weinstein, Giuseppe Zago, Maurizio Zanolli, Eleonora Zorzi, Darina Zurkovà, Angelo Sorato, Unive Esemble, Valea Volker, Lucjan Wesolowsky.

L’evento, che avviene sotto gli auspici dell’UNESCO, è patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, realizzato in collaborazione con l’associazione nazionale dei festival i-Jazz, nusica.org e Jazz Area Metropolitana.

Post precedente Interview with Evan Parker Prossimo Post Interview with Miles Okazaki

Articoli recenti

  • Jazz Takes Green – SILE JAZZ diventa ecosostenibile
  • StraborDante – Laboratorio online
  • StraborDante con John De Leo & XYQuartet
  • nusica.org vincitrice del progetto “A Casa Nostra”
  • Il Jazz Italiano per le terre del sisma: nusica.org e SILE JAZZ premiati a L’Aquila dalla Federazione Nazionale Il Jazz Italiano

Archivi

  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016

Categorie

  • educational
  • eventi
  • festival
  • label
  • Non categorizzato
  • on tour
nusica.org è un'associazione no profit che promuove la cultura musicale.
Puoi partecipare al progetto con una donazione libera, grazie!

Iscriviti alla newsletter di nusica.org




Privacy Policy
Cookie Policy
TrasparenzaContatti
© 2020 nusica.org associazione senza scopo di lucro - C.F. 94138400265